Rilievo topografico e fotogrammetrico
Il rilievo sempre più spesso è ottenuto con tecniche miste, sia per quanto riguarda l'uso di strumenti che di metodologie.
PIANI QUOTATI:
E' la tipologia di rilievo più richiesta, che permette al progettista di avere una base completa per le sua analisi progettuali. Il piano quotato può essere ottenuto mediante stazione totale o gps. Ultimamente e per particolari terreni risulta utile anche la fotogrammetria da terra, che risulta molto produttiva in termini di tempo e di quantità di dati ottenuti.
MONITORAGGI DI PRECISIONE:
Consentono di valutare eventuali spostamenti di manufatti nel tempo. Di norma vengono condotti con stazione totale in maniera fortemente ridondante, al fine di sviluppare una statistica che permettà la valutazione delle soglie di rigetto.
RILIEVO ARCHITETTONICO:
Può riguardare interni ed esterni, prospetti e piante. E' un tipo di rilievo che richiede un certo grado di esperienza per l'esecuzione e molta pazienza in fase di restituzione grafica (normalmente l'output è in formato dwg). Sovente alla fase topografica si accompagna una fase fotogrammetrica condotta da terra.
TRACCIAMENTI:
Portare a terra un progetto sia esso di edilizia civile, stradale o di altro genere viene indicato di solito come tracciamento o picchettamento. Anche in questo caso possiamo operare sia con stazione totale che gps se le precisioni richieste lo permettono. Possiamo essere di ausilio anche alle imprese edili per riportare i fili fissi sullo "steccato".
CLOUD POINT o NUVOLE DI PUNTI:
Possiamo produrre per via fotogrammetrica, con precisioni anche sub centimetriche nuvole di punti di varia estensione, dal piccolo oggetto sino alla dimensione di ettari.Tali oggetti divengono poi, a loro volta la base per successive elaborazioni in grado di fornire molte altre informazioni. Notare che potendo operare da terra non ci sono limiti normativi come nel caso dell'uso di droni.
RILIEVI CATASTALI:
Eseguiamo rilievi catastali per riconfinamenti e pratiche pregeo.
Potete trovare qui una serie di
attività svolte
Tutti i dati possono essere georeferenziati nel sistema scelto dal committente mediante punti a terra misurati con tecnica topografica (centimetrica o per particolari applicazioni sub-centimetrica).